giovedì 12 maggio 2011

Domenico La Posta “La tua Voce in Comune”. Candidato nella lista: “Progetto Città – Sinistra Unita” con Roberto De Donatis Sindaco di Sora.

Le nuove bollette del gas tanno arrivando nelle abitazioni dei sorani.

Una bolletta che da gennaio è diventata più semplice, più facile da leggere ma non sembra tanto. Le voci da controllare sono ancora molte. Una bolletta con più informazioni chiare ma sono ancora molti i punti da chiarire. Le tariffe che variano mensilmente applicate dall’Autorità. La lettura stimata che ancora appare, in molti casi, non è chiara per niente. E se fai la rettifica al Punto informazioni della società non è possibile essere soddisfatti perché per importi piccoli va pagata lo stesso poi viene corretta alla bolletta successiva. Devi stare sempre attento al periodo utile per fare l’auto-lettura.
Novità solo di facciata? Una bolletta più trasparente? Si chiedono in molti a Sora che continuano a segnalare casi non solo al Punto dell’Italcogim. Dal 15 dicembre 2009 è attivo poi il cosiddetto “Bonus sociale del gas” che è un regime di compensazione della spesa sostenuta dai cittadini per la fornitura di gas naturale ma pure qui tanti ancora sono i punti segnalati da affrontare e risolvere.
L’Autorità per l’energia e per il gas ha dato le nuove disposizioni impresse sulle bollette ma per i prezzi non ci sono grosse novità, se il contatore non gira arriva lo stesso un importo da pagare. Perché pagare in questo caso si chiedono i cittadini e lo vanno a dire a chi è a disposizione al Punto Italcogim. Le risposte che però arrivano in molti casi non sono poi tante soddisfacenti. La tutela del consumatore da rafforzare senz’altro, l’unico metodo di dialogo col consumatore deve essere l’Autorità garante e lo Sportello del consumatore che devono ripartire da capo su tutta la questione assieme allo Sgate perché i cittadini vogliono spendere di meno e vogliono letture effettive. Aumentano anche i contatti dei cittadini con le associazioni dei consumatori perché i problemi sono sempre di più. Vogliono sapere in pratica e lo fanno sapere, e lo segnalano, “quanto consumo ho e quando devo pagare”. C’è l’obbligo di fare la lettura ma non sempre succede.
In questi giorni stanno arrivando le nuove bollette, l’Italcogim che è diventata tutta a marchio GDF – Suez, ha cambiato denominazione sociale, sta facendo una pubblicità in questi giorni. Lo slogan della società: “Sta arrivando una nuova energia” messaggio quanto mai appropriato ma i consumatori sperano pure in una nuova bolletta veramente trasparente. Altri problemi che potrebbero arrivare perché in teoria le multinazionali devono applicare un codice etico che “contiene l'insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell'ente nei confronti di dipendenti, clienti, fornitori, Pubblica Amministrazione, mercato finanziario che mira quindi a raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti” ma non sempre succede.

Domenico La Posta “La tua Voce in Comune”. Candidato nella lista: “Progetto Città – Sinistra Unita” con Roberto De Donatis Sindaco di Sora. Segnala un disservizio a: domlap@libero.it
Commenta sul blog: www.ilverdastro.it

sabato 30 aprile 2011

martedì 26 aprile 2011

Elezioni comunali a Sora del 15 e 16 maggio 2011. Roberto De Donatis con le sue tre liste si presenta alla città di Sora

Il candidato sindaco dello schieramento unito di sinistra Roberto De Donatis apre la sua campagna elettorale con una conferenza stampa presso la sede elettorale in Viale San Domenico vicino la Chiesa di Santa Rosalia giovedì 28 aprile alle 18. La conferenza stampa per presentare il Programma elettorale, la squadra di Governo e le tre liste: Patto Democratico per Sora, Progetto Città - Sinistra Unita e Partito Socialista Italiano che faranno campagna elettorale a sostegno del Candidato a Sindaco Roberto De Donatis. Un gruppo molto coeso ed unito, chi parteciperà all'incontro lo potrà capire.

giovedì 21 aprile 2011

Domenico La Posta, candidato a consigliere comunale nella lista Progetto Città - Sinistra Unita alle elezioni di Sora del 15 e 16 maggio 2011


“La Tua Voce in Comune”, lo slogan di Domenico La Posta in questa campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale di Sora e per l’elezione diretta del Sindaco del 15 e 16 maggio 2011.

La Tua Voce in Comune”. Il mio slogan in questa campagna elettorale e domlap@libero.it l’indirizzo dove inviare segnalazioni, idee e proposte per la città di Sora. La mia scelta elettorale è stata chiara, da sempre impegnato a Sinistra nel volontariato ambientale, sul rapporto tra società civile ed enti pubblici ho dato la mia disponibilità in “Progetto Città - Sinistra Unita” per continuare la linea già intrapresa nel 2006. Non mi sono riscritto ai Verdi forse perché immaginavo la situazione che si è venuta a creare. I Verdi sorani si sono schierati al fianco di Enzo Di Stefano. Per Gabriele Savona è l’unico candidato che sta parlando d’ambiente e sta mettendo l’ambiente al primo posto nel suo programma elettorale. Strana questa presa di posizione di Gabriele Savona che continua a scriverlo sui giornali, non la riesco a capire. Dove è stata decisa, a Sora, a Roma o a Frosinone?

Dopo aver seguito per un periodo la costituzione, a Sora, di un gruppo del Movimento 5 Stelle la mia scelta per continuare il discorso costruttivo portato avanti in questi cinque anni con Bruno La Pietra, assessore alle Politiche culturali. Mi sono battuto per arrivare ad una sua candidatura a sindaco ma è stata dura. Non c’è stato entusiasmo, attorno alla mia proposta, in una parte del centrosinistra, che è stata e viene ancora considerata, dopo tutto quello che è successo per arrivare alle presentazione delle liste, improponibile ed impraticabile. Resto del parere che la candidatura di Bruno poteva essere l’occasione migliore per tutto il centro-sinistra unito, ora è più difficile. Lavorerò in questa competizione elettorale per vincere con tutto il nostro schieramento formato da Patto democratico per Sora, Partito Socialista Italiano e Progetto Città - Sinistra Unita e per trovare un posto in consiglio comunale. Con Roberto De Donatis sindaco di Sora per continuare il lavoro svolto. Lo slogan coniato per questa campagna elettorale appropriato: "Si riparte da qui... si riparte da voi".

Una collaborazione fattiva, è stata la mia in questi anni, ma pure una azione di controllo costruttivo sulle scelte attuate dall’Amministrazione di Cesidio Casinelli. “Le sentinelle sul territorio”, come siamo stati chiamati noi ambientalisti, (in particolare io e Loreto Tersigni, ma pure Fernando Fattore, Tullio Coraggio ed Elio Pizzuti dell’associazione Verde Liri, della sezione Ambiente. Loreto Tersigni candidato con me nella lista della Sinistra Unita). Siamo stati in pochi ma abbiamo avuto soddisfazione nel nostro lavoro attivo, e di senso civico, di rilancio del territorio con l’ecologia.

Le nostre posizioni politiche sono chiare e il nostro impegno sempre identico anche nei prossimi anni perché l’impressione che si ha avuto in questa pre-campagna elettorale è che sarà ancora più dura per l’ambiente, il paesaggio ed il territorio a noi tutti caro.

* Sora 18 aprile 2011. Domenico La Posta candidato nella lista civica: “Progetto Città – Sinistra Unita”. Per informazioni: www.ilverdastro.it – E-mail per le segnalazioni e proposte: domlap@libero.it


mercoledì 16 febbraio 2011

Un nuovo Motor Club motociclistico a Veroli


A Veroli nasce un nuovo Motor Club motociclistico. Appassionati scrivono dal rione cittadino di Cerri che fanno avere alcune notizie che fanno conoscere l'attività civica dei cittadini. La prima: 1) Nasce a Veroli il Moto Club ufficiale iscritto alla Federazione Motociclistica Italiana ed al Coni. Sono così possibili tesseramenti FMI e iscrizioni al registro Storico. http://www.facebook.com/profile.php?id=100002074170338

La seconda notizia riguarda la messa per la ricorrenza del 14 febbraio: 2) Messa di San Valentino per Domenica 13 Febbraio alle ore 15:00 si terrà l'annuale Messa di San Valentino presso l'omonima Cappella. Dopo la messa sarà offerto un rinfresco a base di dolci tipici di stagione e vino novello. "Vi preghiamo di partecipare" invitano dall'Associaizone "Madonna degli Angeli O.N.L.U.S.". Foto da: http://www.trekearth.com

martedì 11 gennaio 2011

Lavori Socialmente Utili stabilizzati a Sora. Il plauso di Sel e Prc


“L’ennesima ed importante decisione di un’Amministrazione che ha sempre posto la salvaguardia del lavoro e dei lavoratori al centro della sua azione amministrativa”. E’ questo in sintesi il pensiero dei Circoli Di Rifondazione Comunista e Sinistra Ecologia e Libertà sulla decisione del Consiglio Comunale di Sora di stabilizzare i 62 Lavoratori Socialmente Utili.

In un momento come questo di grave crisi economica ed occupazionale vogliamo sottolineare l’importanza di scelte che mettono il lavoro al centro dell’azione politica.

Combattere la piaga del precariato e della disoccupazione è oggi l’obbiettivo primario che i nostri partiti si pongono. Noi crediamo che per uscire dalla crisi si debba ridare dignità al lavoro ed allo stato sociale, ed è per questo che la decisione del Consiglio Comunale di Sora ha la nostra totale ed incondizionata approvazione.
Va ricordato che noi abbiamo sempre pensato solo al bene della città e dei nostri concittadini, soprattutto quelli che vivono con difficoltà la contingenza attuale. Sentiamo profondamente la sofferenza ed il disagio di chi guarda al futuro con paura ed incertezza e siamo entusiasti di avere supportato con il nostro voto una delibera che garantirà a tante famiglie condizioni economiche e lavorative più giuste e stabili.
La grave situazione attuale che vede nel nostro territorio la chiusura giornaliera di attività produttive, con perdite di centinaia di posti di lavoro, e che denota una crescita costante della disoccupazione giovanile, trova anche in interventi come quello deciso dalla maggioranza di centrosinistra un po’ di sollievo.
Oltretutto questa decisione è la migliore risposta a quelle forze di opposizione che, in consiglio e fuori, avevano messo in piedi una vergognosa campagna stampa accusando il Sindaco e la maggioranza di totale incapacità e pressappochismo.

Ed invece grazie all’iniziativa della maggioranza di Centrosinistra nella nostra città ci sono 62 Lsu che continueranno a lavorare per il Comune; 62 lavoratori, 62 famiglie per molte delle quali questo stipendio è l’unica fonte di reddito.

Ci auguriamo infine che questa decisione del 2010 possa essere di buon augurio per un 2011 che veda il riscatto del lavoro finalmente prevalere su tutto il resto e la ripresa economica possa coincidere con quella ripresa occupazionale che dà dignità alla vita di ognuno di noi.

Un augurio sincero e sereno alle Donne e agli Uomini di Sora per l’anno che verrà.

* Sora 8 gennaio 2011. Circolo PRC “A.Gramsci” Sora e Circolo SEL “Peppino Impastato” Sora.. Nella foto la nuova sala in piazza Mayer Ross.

martedì 4 gennaio 2011

Sulla turbogas a Sora


Maurizio D'Andria del Movimento 5 Stelle scrive al Presidente della Repubblica sulla turbogas di Sora

Il parere che ha ricevuto in questi giorni di inizio anno, il componente del movimento di Beppe Grillo, dal ministero dell'Ambiente, l'ultimo sulla Via-Vas, in merito alla vicenda turbogas alla Cartiera del Sole non lo soddisfano. Scrive al presidente della Repubblica per intervenire in merito alla questione, un problema che interessa oltre 50mila abitanti della media valle del Liri e non solo.

giovedì 9 dicembre 2010

A Veroli la presentazione del libro fotografico di Enzo Cei


A Veroli ci sarà la presentazione del libro fotografico di Enzo Cei: “Veroli una terra e i suoi figli” di Enzo Cei. Libro di Fotografia presentato alla Galleria la Catena sabato 11 dicembre dalle 17. Con il sindaco Giuseppe D'Onorio, interventi di Simone Cretaro assessore alla cultura, Giorgio Di Fabio e Filippo Petruccelli docenti dell'Università di Cassino, Daniele Rotondo della Rai Tg2, Luigi Gulia del Centro studi sorani "Vincenzo Patriarca ed Enzo Cei. Una bella foto di Veroli da: http://ilove-italynet.blogspot.com

giovedì 2 dicembre 2010

Motor Show di Bologna


Rione Cerri di Veroli: Programma del viaggio per il Motorshow di Bologna". Si parte Sabato 11 Dicembre ore 03.00 dal piazzale di Casamari. Ci sono punti di raccolta al Giglio di Veroli, Castelamassimo, Frosinone, Anagni Casello. Per quanto riguarda il ritorno, si parte da bologna alle ore 18.00 e l'arrivo a Frosinone è previsto per le 24.00. Solo 50€ che comprendono Autobus GT, Autostrada a/r e Biglietto d'ingresso!

lunedì 15 novembre 2010

"1861-2011. L'Unità d'Italia. Storie ed episodi in Alta Terra di Lavoro".

"1861-2011. L'Unità d'Italia. Storie ed episodi in Alta Terra di Lavoro".

Una serie di convegni, mostre, percorsi tematici. Presentazione degli eventi previsti nei Comuni che hanno aderito. Verde Liri – storia, arte, cultura annuncia l’imminente apertura del ciclo di manifestazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità Italia in Alta Terra di Lavoro con la partecipazione dei Comuni di: Arce, Arpino, Castrocielo, Isola del Liri, Pastena, Roccasecca, San Giovanni Incarico, Sora. La serata inaugurale avrà luogo sabato 27 novembre 2010 alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Sora. A seguire una relazione di Alessandro Romano su: "La storia proibita. Briganti, eroi, malfattori". www.verdeliri.it