lunedì 23 gennaio 2012

Su Poste Italiane la Lettera aperta inviata all’attenzione del Prefetto di Frosinone, dai rappresentanti di CGIL e SLC CGIL


"La politica attuata in questi anni da Poste Italiane con l’obiettivo di ridurre il costo del lavoro e, di conseguenza, gli organici, in particolare nel settore della sportelleria e del recapito, si è concretizzata con proposte individuali di incentivi all’esodo che hanno prodotto migliaia di accordi, sottoscritti da altrettante lavoratrici e lavoratori, che prevedevano, tra l’altro, a carico di questi ultimi, il versamento volontario dei contributi per il periodo utile al raggiungimento della pensione.

Le ultime modifiche legislative, intervenute a seguito dell’ultima manovra finanziaria denominata “Salva Italia”, hanno profondamente modificato le prospettive di coloro che all’epoca della sottoscrizione dei sopracitati accordi prevedevano di andare in pensione in una data che oggi è stata stravolta.

La situazione venutasi a creare è che circa 5000 ex Lavoratori di Poste Italiane, di cui diversi in provincia di Frosinone e in Regione Lazio, sono rimasti senza la possibilità di percepire la loro pensione alla data preventivata prima dell’emanazione del decreto legge 6 dicembre 2011 nr. 211.

Si sono di fatto allungati di oltre tre, quattro, cinque anni i termini per il raggiungimento dei requisiti pensionistici e pertanto la somma pattuita tra le parti per soddisfare le annualità che dovevano precedere la pensione risulta altamente inferiore e incongrua rispetto alle esigenze e alle aspettative di vita.

Inoltre i Lavoratori delle Poste (come tanti che lavorano in altri settori) non godono di alcun ammortizzatore sociale. In passato grazie ad accordi sindacali, la categoria era stata dotata di un proprio ammortizzatore sociale denominato “fondo di solidarietà”, autofinanziato dai Lavoratori e dalla stessa azienda (sulla falsa riga di quello del settore bancario), purtroppo però, nell’ultima riorganizzazione, l’Azienda Poste pur in presenza di un accordo sindacale che prevedeva l’uso dello strumento sopracitato, non ha inteso utilizzare le somme accantonate come strumento di ammortizzazione attraverso il fondo di solidarietà a garanzia dei lavoratori.

L’impatto sociale di questa gravissima situazione sta creando seri problemi agli ex Lavoratori delle Poste e alle loro famiglie che vedono messi in discussione le proprie esigenze primarie, considerato inoltre che in una società dove il mercato del lavoro non offre alcuna prospettiva a lavoratori che hanno mediamente un’età al disopra dei 58 anni, riesce difficile pensare che possano trovare una nuova occupazione in attesa della pensione.
Alla luce di quanto esposto, le Segreterie Provinciali della CGIL e della SLC CGIL di Frosinone, chiede un Vostro autorevole intervento presso l’autorità di Governo affinché si trovino le giuste soluzioni al problema di queste Lavoratrici e di questi Lavoratori".

* Sora 23 gennaio 2012. di Giuseppe Di Pede e Domenico De Santis. La lettera inviata a Frosinone dopo la conferenza stampa di oggi pomeriggio nella sede del Consorzio di Bonifica della Conca di Sora.

domenica 22 gennaio 2012

14 febbraio la Festa di San Valentino


Veroli: L'Associazione Rione Cerri organizza per Martedì 14 Febbraio 2012 con inizio alle ore 19.45 la "Festa di SAN VALENTINO" presso il Ristorante L'Abbazia di Monte S. Giovanni Campano. Al modico prezzo di 20 € si potrà godere di una magnifica cena con tanta musica dal vivo. "Il tutto sarà allietato da MUSICA DAL VIVO eseguita da Lucia Recchia e Luciano Paino e BALLI DI GRUPPO con animazione di ANNA & DIEGO SIMONELLI della ROBERT FASHION DANCE". Per ulteriori informazioni: www.rionecerri.it

mercoledì 18 gennaio 2012

Disservizi sull'acqua. La segnalazione

In molte zone di Veroli l'acqua non arriva nei rubinetti. Nelle zone di S. Angelo in Villa, al Giglio e a Quadrozzi in casa non arriva più un filo di acqua. diventa difficile persino lavarsi la faccia, ora il problema è molto più accentuato si è costretti a chiamare le autobotti private. La segnalazione arriva da Giuseppe Fratarcangeli che diventa portavoce dei tanti cittadini e fa sapere i disservizi.

sabato 31 dicembre 2011

Mino Moraldi interviene su Prato di Campoli. Una storia infinita


A fine anno torna la polemica sull'Altopiano di Veroli. Ancora una volta il consigliere Moraldi dopo lo svolgimento del consiglio comunale del 29 riprende la polemica. Il comunicato stampa del Consigliere d'opposizione che interviene su Prato di Campoli.

"Ritengo che l’accesso a Prato di Campoli debba essere chiuso per il bene stesso dell’altopiano e della natura". Lo sostiene il consigliere comunale di opposizione di Veroli, Mino Moraldi. Durante la seduta di consiglio svolta giovedì 29 dicembre l’esponente del PdL ha voluto evidenziare la sua posizione sulla gestione dell’altopiano verolano con parole forti: "Penso che per la salute di un patrimonio così vasto ed importante, come pochi ce ne sono nell’Italia centrale, l’unica soluzione sia quello di chiuderne l’accesso alle vetture fin dal casotto dove dovrebbe essere esatto il pagamento del biglietto, cosa che non avviene da tempo. Solo in questo modo noi amministratori comunali di maggioranza ed opposizione ci faremo davvero tutori di un bene naturalistico e ambientale di tale vastità".
"Fino ad oggi abbiamo avuto gestioni che si sono avvicendate ma mai nessuna ha favorito lo spiccare del volo del pianoro come giunta e sindaco vanno auspicando.

Anzi lamentano danni e mancate entrate, ed allora perché il sindaco D’Onorio non si costituisce parte civile per rientrare in possesso dei mancati guadagni? Ovviamente adesso mi aspetto un bando di gara che punti alla tutela massima di questo nostro bene naturalistico sia da un punto di vista ambientale che gestionale. Il bando emanato durante i primi mesi dell’anno ormai concluso era davvero troppo penalizzante, anche per ammissione stessa dell’assessore Egidio Lombardi; quindi non si può che puntare a un bando che consenta di avere risposte da società competenti e in grado di trasformare davvero Prato di Campoli da punto di sfogo di istinti repressi, a una meta turistica con tutti i crismi".

"In ultimo, considerato che in passato erano stati destinati polemicamente due vigili proprio alla sorveglianza dell’altopiano, ma ora sono relegati al comando stazione, potrebbe essere interessante ritornare su quella decisione per valutarne l’impiego proprio con ordine di sorveglianza e controllo dell’altopiano".

* Veroli 30 dicembre 2011. Comunicato stampa dell'Ufficio Stampa di Mino Moraldi. Consigliere Comunale di Veroli.

lunedì 26 dicembre 2011

Continuano le polemiche sulla Scuola materna del Giglio

Una scuola che in quest'ultimi tempi sta creando polemiche. Anche l'assessore provinciale Gianluca Quadrini ha visitato a sorpresa la materna del Giglio ma non è piaciuto agli amministratori verolani. Germano Caperna, assessore all'Istruzione del Comune, dice che: "la scuola è oggetto di una grande e grave strumentalizzazione politica." Ha appreso la notizia e la considera "scorretta e premeditata". Il fatto è gravissimo perché persone estranee sono entrate nella scuola , per l'assessore. Anche al sindaco Giuseppe D'Onorio non va giù il fatto e ha chiesto un incontro ad Antonello Iannarilli. Commenta la notizia.

Il Cammino delle Abbazie Via Sancti Benedecti

Ci sarà anche Veroli nel percorso e progetto del Cai Alatri, e altri della provincia. Nella città verolana è stata inclusa la chiesa di Casamari, la famosa Abbazia cistercense. Presentato a Frosinone, nel Salone di rappresentanza dell'Amministrazione provinciale all'inizio di dicembre. E' l'antico tratto percorribile che arriva a cassino e percorso da San Benedetto. E' un progetto strategico per gli organizzatori perché tratta di patrimoni importanti per la Ciociaria che sono la cultura e l'arte. E' poi, il Cammino delle Abbazie, è anche un progetto di turismo religioso perché la terra di San Benedetto è ricco di monasteri da Subiaco a Montecassino. 150 km e sette monumenti toccati dal progetto, ma poi c'è il percorso a carattere naturale e di ambiente. Chi parteciperà attraverserà paesaggi importanti da tutelare. Le tappe: Da Subiaco a Collepardo-Veroli. Il tratto seguente è Veroli-Monte S. Giovanni Campano. Monte S. Giovanni-Arpino e così via fino all'Abbazia di Montecassino.

domenica 25 dicembre 2011

Espone Paolo Gaetani


Fino al 6 gennaio espone in via Vittorio Emanuele 20, in centro storico, l'artista verolano Paolo Gaetani che è tornato da varie altre esposizioni da tutta Italia. "Reportage" il titolo della mostra che si è inaugurata l'8 dicembre. Sono quadri di natura e paesaggi. Scorci della Ciociaria, senz'altro, che l'artista che ogni anni in questo periodo festivo da tempo propone a Veroli.

mercoledì 14 dicembre 2011

Torna l'Ici sulla prima casa


Tassa sulla superficie dell’abitazione o sulla quantità dei rifiuti? Occorrerebbe un discorso di equità perché ora capita che chi consuma di meno paga di più. Chi produce un sacchetto di immondizia ogni tre settimane paga di più di chi fa tre sacchetti di immondizia ogni 2 giorni. Tassare la casa significa tassare due volte chi è meno abbiente. Introdurre la vecchia Ici sulla prima casa con una parte che va ai Comuni significa continuare a sprecare perché molti Comuni sono “spreconi” in tanti settori. I sacrifici che vengono fatti sempre dagli stessi. Sacrifici che ogni qualvolta non servono a nulla perché arrivano altri da fare. Una manovra lacrime e sangue pagata sempre dagli stessi. Tante preoccupazioni per i cittadini, ma una manovra che servirà? Staremo a Vedere. Nella foto la prima pagina de "Il Manifesto" di ieri che è uscito lo stesso per la prima volta nella sua storia anche se c'era lo sciopero contro il Governo Monti. http://www.dal-campanile-di-celenza.ilcannocchiale.it

sabato 3 dicembre 2011

Argos Sora Volley - Volley Veroli 2000 Risultato: 0 - 3


Globo Banca Popolare del Frusinate Sora – Volley 2000 Veroli 0-3

Globo Banca Popolare del Frusinate Sora: Bonfiglio, Mancini, Martucci, Matteucci, Rea, Rezoagli, Soria, Urbani, D’Amico. Allenatore: Maurizio Colucci.
Volley 2000 Veroly: Fiorini, Iaboni, Magnante, Mignardi, Rossi, Rossi, Isirizzoti, Stirpe, Zeppieri. Allenatore: Daniele Nardella.

Arbitro: Simone Di Palma. Parziali: 13-25; 19-25; 11-25.

Al PalaGlobo “Luca Polsinelli”, la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora ha affrontato il Volley 2000 Veroli in un incontro piuttosto sfortunato ma tenace. Il match iniziato alle 11,30 di domenica 2 novembre, ha visto la squadra di casa in difficoltà sin dall’inizio. Coach Colucci, arrivati sul punteggio di 9-20 in favore degli ospiti, ha tentato di recuperare sostituendo Matteucci con Soria, ma il set è stato conquistato nettamente da Veroli.

Nel secondo parziale, Sora va di nuovo in difficoltà e mister Colucci tenta una risalita mischiando un po’ le carte, così sostituisce Rea con Martucci e Urbani con D’Amico. Accorciano il divario i piccoli sorani fino al 16-21 ma il set sarà lo stesso ad appannaggio degli ospiti che lo chiudono 19-25.
Terzo set ricco di cambi da entrambe le parti con Sora che propone Mancini e Rea e Veroli invece manda in campo Isirizzotti per Rossi.

Nonostante i tentativi in difesa dei padroni di casa, l’attacco del Volley 2000 ha avuto la meglio nell’incontro, concludendo i giochi con 14 punti di vantaggio, 11-25, dopo 53 minuti totali di gioco.

Dopo la sconfitta casalinga, i ragazzi della Globo BPF Sora hanno salutato amichevolmente gli avversari e il pubblico presente promettendo impegno ed energia in allenamento per fare sempre meglio nelle prossime gare.